Sbiancamento dentale (Bleaching): Denti belli bianchi


Denti bianchi splendenti: oggi un sogno realizzabile
Mentre nella pubblicità e alla televisione siamo continuamente confrontati con dei sorrisi attraenti e dei denti bianchissimi , molte persone “normali” soffrono dei loro denti gialli, discromici e poco attraenti. In molti casi uno sbiancamento dentale (chiamato anche “bleaching”) può rimediare a questi problemi.
In questa pagina abbiamo raccolto informazioni utili concernenti i vari metodi di sbiancamento dentale.
Lire o imprimer l’articolo completo:
Sbiancamento dentale (Bleaching): Denti belli bianchi
Se desidera leggere questo capitolo sezione per sezione, potete selezionare tra i seguenti soggetti:

Nel nostro Studio viene preferito il sistema Philips ZOOM®, molto efficace ma non aggressivo sui denti, che dà risultati eccellenti e permanenti con solo 60 minuti di trattamento (90 minuti in totale, inclusa la preparazione)
ZOOM® è uno dei leader del mercato mondiale per il bleaching dentale. Più di 1’000’000 trattamenti coronati da successo sono stati effettuati fino ad ora con questo sistema sbiancante.
Come viene effettuato uno sbiancamento ZOOM®?
Prima di tutto i denti devono essere puliti professionalmente. La gengiva viene poi protetta con una lacca speciale, in modo che rimangano esposti solo i denti. Successivamente si applica il gel sbiancante fotoattivabile sulle superfici anteriori dei denti. Con la lampada ZOOM® posizionata direttamente davanti alla bocca del paziente, i denti sono esposti per 20 minuti ad un’intenso fascio di luce. Il paziente porta, in questa fase, degli occhiali protettivi. Grazie alla speciale sorgente di luce non viene generato calore. Questa procedura è ripetuta altre due volte sostituendo il gel sbiancante, in modo che il tempo totale del trattamento sia di 60 minuti. Dopo il trattamento, la protezione gengivale viene rimossa ed i resti del gel tolti con acqua.

Il gel sbiancante contiene il 25% di perossido di carbamide. Questo agente attivo è usato con successo da più di 20 anni per lo sbiancamento dei denti, rilasciando acqua ossigenata, che penetra nel dente ed ossida i pigmenti colorati riducendoli in composti chimici incolori. Degli fotoattivatori speciali vengono attivati dalla lampada e intensificano la reazione sbiancante.
Qui vedete un video su come si svolge un trattamento ZOOM (in inglese)
Cosa bisogna osservare dopo lo sbiancamento?
Nelle prime 24 ore dopo il trattamento lo smalto dentale risulta più ruvido e poroso ed è quindi più vulnerabile alle pigmentazioni da parte di sostanze colorate. Pertanto, il primo giorno dopo il trattamento sono da evitare tutti gli alimenti colorati (p.e. barbabietole, curry, bacche, vino rosso, te) e il fumo. Dopo 24 ore, grazie alla rimineralizzazione dalla saliva, lo smalto è liscio e resistente come prima e non ci sono più limitazioni.
Quali sono i vantaggi del metodo ZOOM?
Documentazione scientifica (inglese)

Questa paziente 17enne era insodisfatta del colore giallastro dei suoi denti e desiderava uno sbiancamento con il metodo ZOOM.
Prima le gengive vengono coperte con una lacca protettiva bianca, poi il gel sbiancate è applicato sui denti.
Durante il trattamento (3 cicli da 20 minuti) la paziente tiene in bocca un blocco di resina che permette alla luce della lampada ZOOM di raggiungere tutte le superficie dentali e di attivare il gel sbiancante. Una cuffia con musica aiuta a rilassarsi.
Dopo lo sbiancamento la nostra paziente è molto soddisfatta del notevole schiarimento del colore dei suoi denti.
Studi scientifici sono concordi nell’affermare che uno sbiancamento effettuato sotto controllo del dentista non provoca danni permanenti né una perdita di sostanza dei denti o delle gengive. Semmai aumenta temporaneamente la sensibilità dei colletti dentari, innanzitutto nei pazienti parodontopatici che presentano una retrazione gengivale con radici parzialmente scoperte.
Lo sbiancamento a casa (home bleaching) eseguito senza controllo dentistico può invece creare problemi: Non di rado si osservano delle ipersensibilità dentali dolorosi e di lunga durata che talvolta portano i pazienti ad interrompere o perfino ad abbandonare lo sbiancamento. La mascherina può anche causare infiammazioni gengivali. Da non sottovalutare è il rischio del overbleaching(sbiancamento eccessivo): Se lo sbiancamento a casa viene effettuato per un periodo eccessivamente lungo oppure con un gel sbiancante troppo forte, gli incisivi possono risultare troppo trasparenti e fare trasparire l’ombra scura del cavo orale. L’effetto antiestetico di queste trasparenze nero-bluastre è putroppo irreversibile.
A seconda del tipo di denti e del comportamento del paziente (fumo, consumo di te ecc.) l’effetto sbiancante dura dai 2 ai 4 anni. Successivamente lo sbiancamento può essere ripetuto senza problemi..
Dopo lo sbiancamento ZOOM effettuato nello studio consegniamo ai nostri pazienti un paio di mascherine per lo sbiancamento a casa. Così il risultato raggiunto può essere mantenuto a lungo semplicemenete con dei periodici sbiancamenti a casa.
Incisivo centrale destro devitalizzato prima e dopo lo sbiancamento interno

L’effetto sbiancante duri molti anni e rende spesso superfluo l’incapsulamento del dente.
In linea di massima sono sbiancabili soltanto i denti naturali, ma non i materiali artificiali come resina o ceramica. Piccole otturazioni in composito di solito non costituiscono un problema adattandosi bene al colore del dente circostante. Otturazioni più estese e corone in ceramica situate nella parte anteriore della bocca dopo lo sbiancamento possono apparire un pò più scure dei denti adiacenti.
Candidati ideali per lo schiarimento di colore sono i denti gialli o brunastri dal colore omogeneo. Con i denti grigiastri l’effetto raggiungibile è per lo più meno vistoso. I denti macchiati (discromie disomogenee) possono essere sbiancate mantenendo però le loro gradazioni di colore. Qui talvolta un’addizionale microabrasione può essere necessaria.
Con i denti molto trasparenti si impongono delle precauzioni. Uno sbiancamento eccessivo potrebbe accrescere ancora la traslucenza dello smalto facendo trasparire l’ombra scura del cavo orale e compromettendo così l’estetica dentale. Per questa ragione l’esecuzione dello sbiancamento dovrebbe essere riservato al personale medico dentistico esperto.
Durante la gravidanza e in presenza di gravi malattie sistemiche lo sbiancamento è sconsigliabile.
L’Equipe Dentale Lucerna offre ai suoi pazienti un pacchetto sbiancamento molto vantaggioso che consiste di:
Lo schiarimento di un dente devitalizzato tramite sbiancamento interno (internal bleaching) può causare costi tra Fr. 300.- e Fr. 500.- a seconda del numero di sedute necessario. Inoltre dopo lo sbiancamento il dente va chiuso con un’otturazione.
Volete convertire i prezzi in CHF (franchi svizzeri) in EURO o in altre valute? Usate il convertitore online.
Le macchie scure o bianche intrinseche nello smalto sono per lo più dovute ad un disturbo della maturazione dello smalto nella prima infanzia e possono compromettere in modo sensibile l’estetica dentale.Lo sbiancamento da solo non riesce a risolvere il problema in quanto le macchie pur essendo schiarite non diventano meno vistose.
Il rimedio può essere la microabrasione: Sullo smalto viene applicato un gel (p.e. Opalustre) che contiene un acido e delle particelle abrasive molto fine. Lucidando il dente con questo gel e sciacquandolo poi con acqua, uno strato sottilissimo di smalto ( circa un decimo di millimetro) e la discromia vengono asportati. In alcuni casi la microabrasione può essere abbinato allo sbiancamento.
In presenza di discromie o displasie dello smalto molto forti e profonde non più trattabili con la microabrasione, la copertura del dente con una faccetta in ceramica (veneer) può rendersi necessaria.
Le techniche sopra descritte fanno parte dell’Odontoiatria Estetica. Ulteriori informazione sull’Estetica Dentale